Skip to main content
Realizzazione Siti Ecommerce Vicenza
vendite in aumento

Il web fa volare le vendite online

Crescita delle vendite online e-commerce in Italia

Stagnazione della domanda interna e crisi dei consumi: è questo il triste ritornello che si continua a sentire a proposito del mercato italiano, eppure quando l’attenzione si sposta sulle vendite on-line lo scenario cambia completamente: il 2013 è stato infatti sicuramente un anno positivo per l’e-commerce in Italia, con un incremento addirittura del 18% rispetto all’anno precedente e vendite per circa 12 miliardi di euro.

A livello generale, analizzando i dati emersi dallo studio realizzato dall’Osservatorio e-commerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, si può dire che nel 2013 il comparto economico relativo ai prodotti ha fatto registrare un aumento del 25% mentre il settore dei servizi si ferma a un +13%, anche se va evidenziato che quest’ultimo è comunque oggetto del 61% delle vendite effettuate on-line (con il settore turismo che si conferma uno dei comparti più attivi e progrediti, con una quota di mercato che si attesta intorno al 43%). Lo stesso studio evidenzia quali comparti economici del nostro Paese sono stati investiti da questa ondata di crescita.

Settori chiave nell’e-commerce in Italia

Al primo posto troviamo il settore dell’abbigliamento con un +30%, seguito dal mondo dell’informatica e dell’elettronica di consumo (+20%), seguito da assicurazioni (+14%), turismo (+13%) e infine dal mondo dell’editoria, della musica e degli audiovisivi, fermo ad un +6%. Un altro dato significativo emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Multicanalità (ricerca condotta da Nielsen, Connexia e dalla School of Management del Politecnico di Milano): sono stati quasi 4 milioni gli italiani che lo scorso anno hanno effettuato almeno 10 acquisti su una piattaforma e-commerce. Un dato, questo, che senza dubbio ci fa capire come questa tipologia di acquisto si stia via via consolidando nel nostro Paese.

L’impatto del mobile commerce e dei social media sulle venditevendite online

Nonostante il trend appena descritto sia evidentemente positivo, un dato che deve fare ancora più riflettere le aziende e gli addetti ai lavori è quello relativo al mobile-commerce, segmento che lo scorso anno ha registrato un aumento pari al 255% rispetto al 2012, arrivando così a conquistare il 12% del mercato e-commerce nazionale. Il merito di questa crescita imponente è da attribuire anche alla possibilità, data dai device mobili quali smartphone e tablet, di poter reperire informazioni, scambiare opinioni ed effettuare acquisti in orari e in luoghi impensabili fino a qualche tempo fa, ad esempio sul divano di casa alle 10 di sera.

Il futuro del social-commerce

In tutto questo, un ruolo fondamentale è quello giocato dai social network: condivisioni, commenti, opinioni della propria rete stanno via via influenzando sempre di più le nostre scelte di acquisto. Inoltre, anche se i primi tentativi di Facebook in passato non hanno prodotto i risultati sperati, negli ultimi tempi si è tornato a parlare proprio di “social-commerce“, piattaforme che, come fa intuire il nome stesso, vanno ad integrare le funzionalità dei social network con quelle dell’e-commerce stesso.

Va da sè che una così imponente e marcata crescita dell’utilizzo dei mobile device e dei social network (gli italiani passano sulle piattaforme sociali circa 2 ore al giorno, collocandosi, così, al primo posto tra i paesi europei) dovrà per forza indirizzare le aziende italiane verso una strategia che contempli non solo la realizzazione di un e-commerce mediante la scelta della piattaforma più adatta e dei giusti criteri di usabilità (dalla grafica responsive al corretto posizionamento del menù, ad esempio) ma anche un piano di comunicazione sinergico tra tutti i canali protagonisti del processo di acquisto, canali in cui l’esperienza dell’utente viene amplificata (video tutorial, contenuti extra, possibilità di condivisione e di scambio di opinione, modalità di consegna, ecc.) o mediante i quali l’utente è portato con facilità all’interno della pagina del prodotto da lui ricercato (Pay per click, S.E.O., display advertising, ecc.).

Sicurezza e fiducia nei pagamenti online

Infine, una questione decisamente spinosa fino a qualche tempo fa sembra ora andare via verso una soluzione: si intende la questione della sicurezza dei pagamenti. Ad oggi i consumatori italiani del web, i “web-shopper“, hanno raggiunto quota 14 milioni e, di questi, oltre il 90% acquista on-line mediante carta di credito o Paypal, andando a superare, di fatto, la storica barriera del “non acquisto on-line perchè non mi fido”. Sicuramente sempre maggiori attenzioni e garanzie in tal senso non potranno che favorire ulteriormente l’incremento delle vendite mediante le piattaforme e-commerce.

La crescita dell’e-commerce in Italia: opportunità e necessità di professionalità

Certo molta strada è ancora da fare: la penetrazione dell’e-commerce nel nostro paese si attesta pur sempre intorno al 3%, posizionando l’Italia tra gli ultimi posti nella classifica dei paesi europei (Germania, Francia e Spagna fanno registrare una penetazione che oscilla tra il 4,5 e l’8,6%), ma i dati dimostrano che è solo questione di tempo: le vendite on-line in Italia stanno riducendo rapidamente il gap rispetto ai paesi più evoluti, al punto che secondo le previsioni entro la fine del 2016 saranno praticamente raddoppiate rispetto al valore attuale.

Una grande opportunità, dunque, che però richiede professionalità e pianificazione: anche nell’e-commerce non è più il tempo, ma a dire il vero non lo è mai stato, per l’improvvisazione e il fai da te. Soprattutto, occorre mettere in campo un progetto, che non si esaurisce certo nella semplice realizzazione di un sito di vendita on-line. Ecco allora che la scelta di un partner qualificato, in grado di combinare competenze tecniche, di comunicazione e marketing, è il primo ed essenziale requisito per un e-commerce di successo.

Contattaci ora

Compila questo modulo per richiedere informazioni o preventivi relativi al tuo ecommerce. Sarai ricontattato prima possibile.
Tutti i campi sono obbligatori.

    Inviando questo form, acconsento al trattamento della privacy e mi impegno a leggere tutte le condizioni indicate nella pagina web privacy di questo sito.

    Hai bisogno di aiuto?

    per non perdere questa opportunità chiamaci subito al numero

    La prima agenzia di realizzazione di ecommerce a Vicenza

    Termini e condizioni - Copyright - Privacy - Open Source | Cookie Policy

    Evishop ~ business unit di Evisole Web Agency ~ Piazza de Gasperi, 9 - 36034 Malo (Vicenza) ~ E-mail info@evishop.com ~ P.I. IT04086320241

    Torna su
    ×

    Ciao!

    Clicca sul nome di un nostro rappresentante per chattare, oppure inviaci una e-mail a info@evishop.com

    × Chatta con noi